Aix galericulata Linnaeus, 1758

(Da: www.juzaphoto.com)
Phylum: Chordata Bateson, 1885
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Aves Linnaeus, 1758
Ordine: Anseriformes Wagler, 1831
Famiglia: Anatidae Vigors, 1825
Genere: Aix F. Boie, 1828
Italiano: Anatra mandarina
English: Mandarin Duck
Français: Canard mandarin
Deutsch: Mandarinente
Español: Pato mandarín
Descrizione
Una delle più famose anatre esistenti. La sua fama è dovuta alla bellezza e alla ricercatezza del piumaggio dei maschi, e all'eleganza e semplicità delle femmine. La femmina presenta una livrea grigio bruna, con una linea bianca sotto la gola e in prossimità dell'occhio, i fianchi e il petto puntellati di bianco, le ali scure, il becco e le zampe sono grigio scuro. Il piumaggio del maschio in abito nuziale nel periodo riproduttivo, presenta un vivace colore arancione sia nelle piume scapolari che lungo il collo, formanti una grande giorgiera allargata sui lati. Il capo è sormontato da numerose piume rosse e verdi con una fascia bianca ad arco che prosegue lungo il collo; possiede un piccolo becco dal colore rosso vivo, le zampe sono arancioni. Il petto è blu cangiante, i fianchi sono beige sfumati nel bianco; la coda è appuntita, verde e bianca. Sulle ali fanno bella mostra di se le caratteristiche vele grandi piume color terra di Siena, a losanga. Il piumaggio eclissato del maschio proprio del periodo estivo-autunnale è molto simile a quello della femmina, le piume dalle vivaci colorazioni cadono sostituite da un piumaggio molto meno appariscente, utile a mimetizzarsi quando per un breve periodo è impossibilitato a volare in attesa che le penne remiganti ricrescano. A scopi ornamentali, viene allevata ed è diffusa anche l'anatra mandarina dal piumaggio completamente bianco, si tratta della forma leucistica, esemplari dotati di un gene recessivo che li rende bianchi. La deposizione avviene in primavera, quando la femmina cova una decina di uova nel nido posto solitamente nella cavità di un albero per circa 28-30 giorni, al momento dell'abbandono del nido gli anatroccoli seguono la madre gettandosi dal covo, planando e atterrando di petto, la loro caduta è ammortizzata dal piumino oltre che da foglie e erba che si trovano al suolo. L'alimentazione varia con la stagione e la località; include le ghiande, grano saraceno e riso (in autunno), lumache, insetti, piccoli pesci e vegetali (in primavera); uva, rose, rododendri, semi di piante acquatiche e piccoli invertebrati. Le mandarine sono molto sociali, volano in grandi gruppi d'inverno, in cattività vivono tranquillamente assieme ad altre specie di anatre. La femmina prende l'iniziativa nella scelta del compagno esibendo un comportamento attraente, le coppie hanno dei legami molto forti fra loro ed una volta formatesi, l'anno successivo si ricostituiranno piuttosto che cambiare; per questo motivo tradizionalmente in Cina ed in Corea l'anatra mandarina è un simbolo di affetto coniugale e fedeltà in quanto maschio e femmina si accompagnano sempre. La mandarina, a differenza di altre specie di anatre, possiede una buona agilità e velocità sulle zampe, che muove con rapidità sul terreno, se minacciata tende ad accovacciarsi e rimanere immobile fra la vegetazione, ma può anche correre velocemente per defilarsi e spiccare il volo all'improvviso; anche nel volo radente il suolo si muove con disinvoltura, predilige infatti dormire di notte o riposarsi di giorno appollaiata sui rami degli alberi, rocce o comunque strutture rialzate dal terreno, da cui può meglio vigilare sui pericoli.
Diffusione
La mandarina era un tempo largamente diffusa in Cina, Giappone e Russia ma negli ultimi due secoli è stata minacciata dall'esportazione su larga scala e alla distruzione delle foreste dove viveva. La popolazione attuale cinese e russa raggiunge probabilmente 1000 coppie, mentre quella giapponese 5000 coppie. La presenza nei paesi europei è dovuta alla sua introduzione per scopi ornamentali verso il XVIII secolo, ma da allora, avendo trovato habitat favorevoli al suo sviluppo, l'anatra si è potuta inselvatichire in diverse regioni dell'Europa (Gran Bretagna, Belgio e Germania, Svizzera e Austria e sul Mar Nero) dove ancora oggi è introdotta nei parchi. La popolazione extra asiatica più importante si ha in Gran Bretagna, con circa 1000 coppie rinselvatichite e adattate al clima freddo e piovoso. Tuttavia, non essendo specie naturale del Regno Unito, non è considerata specie protetta.
![]() |
Data: 24/12/2012
Emissione: Avifauna Stato: Mongolia |
---|
![]() |
Data: 05/08/1969
Emissione: Animali stampa 3-D Stato: Bhutan |
---|
![]() |
Data: 16/12/2002
Emissione: Avifauna nel Bhutan Stato: Bhutan |
---|
![]() |
Data: 10/03/2003
Emissione: Dipinti giapponesi Stato: Bhutan |
---|
![]() |
Data: 01/10/1993
Emissione: Bangkok 1993 Stato: Kingdom of Cambodia |
---|
![]() |
Data: 01/10/1993
Emissione: Bangkok 1993 Stato: Kingdom of Cambodia |
---|
![]() |
Data: 24/08/1991
Emissione: Avifauna a Taiwan Stato: China (Taiwan) |
---|
![]() |
Data: 07/07/1989
Emissione: Arte giapponese Stato: Gambia |
---|
![]() |
Data: 20/12/1967
Emissione: Natale Stato: Cuba |
---|
![]() |
Data: 25/01/2001
Emissione: Hong Kong 2001 Stato: Cuba |
---|
![]() |
Data: 20/05/1997
Emissione: 200esimo anniversario della nascita del pittore giapponese Hiroshige Stato: Gambia |
---|
![]() |
Data: 20/05/1997
Emissione: 200esimo anniversario della nascita del pittore giapponese Hiroshige Stato: Gambia |
---|
![]() |
Data: 20/05/1997
Emissione: 200esimo anniversario della nascita del pittore giapponese Hiroshige Stato: Gambia |
---|
![]() |
Data: 16/07/2001
Emissione: Anatre Stato: Gambia |
---|
![]() |
Data: 06/05/1999
Emissione: Fauna asiatica Stato: Hungary |
---|
![]() |
Data: 10/09/1955
Emissione: Posta ordinaria Stato: Japan |
---|
![]() |
Data: 01/10/1974
Emissione: Congresso interparlamentare Stato: Japan |
---|
![]() |
Data: 06/10/1977
Emissione: Settimana internazionale della posta Stato: Japan |
---|
![]() |
Data: 06/10/1998
Emissione: Settimana internazionale della lettera Stato: Japan |
---|
![]() |
Data: 01/08/2001
Emissione: Phila Nippon '01 Stato: Japan |
---|
![]() |
Data: 01/05/2007
Emissione: Avifauna della regione di Chugoku Stato: Japan |
---|
![]() |
Data: 01/10/2007
Emissione: Posta ordinaria Stato: Japan |
---|
![]() |
Data: 12/08/2008
Emissione: Amicizia Cina-Giappone Stato: Japan |
---|
![]() |
Data: 12/08/2008
Emissione: Amicizia Cina-Giappone Stato: Japan |
---|
![]() |
Data: 09/10/1979
Emissione: Animali nello zoo Stato: Korea (North) |
---|
![]() |
Data: 04/08/1987
Emissione: W.W.F. Stato: Korea (North) |
---|
![]() |
Data: 04/08/1987
Emissione: W.W.F. Stato: Korea (North) |
---|
![]() |
Data: 04/08/1987
Emissione: W.W.F. Stato: Korea (North) |
---|
![]() |
Data: 04/08/1987
Emissione: W.W.F. Stato: Korea (North) |
---|
![]() |
Data: 10/02/2000
Emissione: Anatre Stato: Korea (North) |
---|
![]() |
Data: 15/08/2000
Emissione: INDONESIA 2000 Stato: Korea (North) |
---|
![]() |
Data: 15/08/2000
Emissione: INDONESIA 2000 Stato: Korea (North) |
---|
![]() |
Data: 15/03/1966
Emissione: Avifauna koreana Stato: Korea (South) |
---|
![]() |
Data: 20/05/1979
Emissione: Salvaguardia della natura Stato: Korea (South) |
---|
![]() |
Data: 01/01/1999
Emissione: Uccelli Stato: Madagascar |
---|
![]() |
Data: 29/05/1997
Emissione: Pacific 97 Stato: Tuvalu |
---|
![]() |
Data: 01/03/1961
Emissione: Avifauna mongola Stato: Mongolia |
---|
![]() |
Data: 27/12/2007
Emissione: Uccelli Stato: Tajikistan |
---|
![]() |
Data: 26/08/1999
Emissione: Avifauna nel Giappone Stato: Tanzania |
---|
![]() |
Data: 07/04/1997
Emissione: Avifauna degli ambienti marini Stato: St. Vincent and the Grenadines |
---|
![]() |
Data: 15/11/2000
Emissione: Il favoloso mondo degli uccelli Stato: St. Vincent and the Grenadines Nota: Emesso in un foglietto di 3 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 25/03/2002
Emissione: Dipinti di Sakai Hoitsu 1761-1828 Stato: Micronesia |
---|
![]() |
Data: 12/12/2008
Emissione: Uccelli Stato: Netherlands Antilles |
---|
![]() |
Data: 19/08/1970
Emissione: Riserva naturale di Sikhote-Alin Stato: U.S.S.R. |
---|
![]() |
Data: 10/02/1995
Emissione: Salvaguardia della natura 5 v. strip Stato: San Marino |
---|
![]() |
Data: 10/02/1995
Emissione: Salvaguardia della natura 5 v. strip Stato: San Marino |
---|
![]() |
Data: 27/05/2011
Emissione: Francobolli per cartoline d'auguri Stato: China (Taiwan) |
---|
![]() |
Data: 22/07/2013
Emissione: Anatre e cani Stato: Togo |
---|
![]() |
Data: 30/11/1992
Emissione: Posta ordinaria Stato: Japan |
---|
![]() |
Data: 05/05/2014
Emissione: Anatre I Stato: Mustique |
---|
![]() |
Data: 25/06/2014
Emissione: Avifauna acquatica Stato: Niger |
---|
![]() |
Data: 15/12/1960
Emissione: Avifauna Stato: Korea (North) |
---|
![]() |
Data: 15/08/2000
Emissione: INDONESIA 2000 Stato: Korea (North) |
---|
![]() |
Data: 21/07/2014
Emissione: Anatre Stato: Tuvalu |
---|
![]() |
Data: 21/07/2014
Emissione: Anatre Stato: Tuvalu |
---|
![]() |
Data: 21/07/2014
Emissione: Anatre Stato: Tuvalu |
---|
![]() |
Data: 21/07/2014
Emissione: Anatre Stato: Tuvalu |
---|
![]() |
Data: 01/06/2015
Emissione: Uccelli acquatici Stato: Togo Nota: Emesso in foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 28/06/2018
Emissione: Avifauna acquatica Stato: Togo Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|